Le Nostre serate

Gran Bollito Piemontese,Serata Bagna Cauda,Gran Fritto Piemontese tutto secondo la tradizione Piemontese 

Gran Bollito piemontese

Il bollito misto è una specialità culinaria tipica della cucina piemontese. È un secondo piatto costituito da vari tagli di carne che vengono fatti bollire a lungo e poi serviti insieme molto caldi, con l'aggiunta di verdure bollite, e gli immancabili bagnetti.
Quando il valore della carne era identico per i tagli che derivavano dall’ anteriore o dal posteriore del vitello/vitellone/bue, venivano usati muscoli di entrambe le parti. In particolare della razza piemontese erano prelibati pezzi quali scamone, noce e geretto. Quando poi il quarto posteriore prese molto più valore economico dell’anteriore, il bollito iniziò ad essere fatto solo con tagli anteriori.

Funghi porcini

La storia della passione degli uomini verso i funghi è antichissima e risale ad almeno 6600 anni fa, quando i funghi venivano considerati dagli Egizi piante dell’immortalità e cibo da riservare al Faraone.
Gli Egizi scoprirono presto che alcuni funghi avevano anche altre proprietà e grazie al lievito, che fa sempre parte del regno dei funghi, cominciarono a produrre birra e un pane soffice e fragrante grazie alla fermentazione che avveniva grazie ai funghi.

piemonte in un boccone

Il Nostro Antipasto Piemontese che raccoglie i Gusti della Tradizione da noi lo trovi tutto l'anno e varia secondo le stagioni,nel piatto c'è tradizione storia della Piola Centenaria di Torino

"un posto magico dove sembra che il tempo si sia fermato,i profumi sono quelli della cucina della nonna un posto dove stai bene con tutti"

M.V.